L’ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo)
E’ un’associazione senza fini di lucro, che opera a livello nazionale ed internazionale, al servizio dei giovani e dei lavoratori per lo sviluppo della loro professionalità e per la loro promozione personale e sociale.

L’Engim è emanazione della Pia Società Torinese di San Giuseppe che opera nell’ambito della formazione professionale fin dalla fondazione, avvenuta nel 1873 per iniziativa di san Leonardo Murialdo e dei suoi collaboratori.

  Nella società attuale, contraddistinta dal pluralismo culturale e delle istituzioni, l’Engim intende svolgere un servizio di pubblica utilità con un riferimento chiaro ed esplicito alla proposta educativa improntata ai valori pedagogici dell’incontro interpersonale e della valorizzazione delle diversità, dell’ascolto e dell’operosità, dell’accoglienza e della solidarietà, della giustizia e della pace

Attori della formazione Engim sono i propri operatori, le famiglie e i giovani stessi, nella consapevolezza che non c’è educazione senza auto formazione. L’Engim aderisce alla CONFAP nazionale e alle sue espressioni regionali (FICIAP, AECA, A-CEF). Nel completo rispetto delle leggi vigenti, l’Engim svolge la sua attività con finanziamenti erogati dalle Regioni, dal Ministero del Lavoro, dal Fondo sociale europeo, dalle Amministrazioni pubbliche locali e da privati.

L’ENGIM ONG (ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA)

E’ la struttura creata, alla fine degli anni 70, per dare una casa comune a tutte le iniziative di sostegno e di promozione allo sviluppo, realizzate dalla Congregazione di San Giuseppe nei Paesi del terzo mondo.
Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Albania, Romania, Ghana, Guinea Bissau, Sierra Leone e India sono le nazione nelle quali sono state realizzate, o sono in corso di realizzazione, iniziative di solidarietà e progetti di assistenza e promozione dello sviluppo locale.

 

HOME EVENTI PERSONALE STORIA AULE&LAB